
Torniamo tutti bambini con questa golosissima ricetta!
Ingredienti per circa 20 bomboloni.
Per l’impasto:
- 500 gr di farina tipo 0
- 60 gr di zucchero
- 5 gr di sale fino
- 15 gr di lievito di birra fresco, sbriciolato
- 4 uova grandi
- la buccia grattugiata di 1/2 limone
- 150 gr di acqua
- 125 gr di burro a temperatura ambiente
Per il ripieno:
- 1 bacca di vaniglia
- 500 ml di latte intero
- 6 tuorli grandi
- 125 gr di zucchero
- 30 gr di farina 00
- 200 ml di panna fresca
Per la frittura e l’impanatura:
- 2 litri di olio per frittura (tipo olio di semi di arachidi)
- zucchero semolato
Mettiamo tutti gli ingredienti per l’impasto, tranne il burro, nella ciotola del nostro robot da cucina KitchenAid:
Agganciamo il gancio da pizza ed azioniamo l’utensile a velocità media e impastiamo per circa 8 minuti, o fino a quando l’impasto cominci a staccarsi dal bordo della ciotola e a formare una palla. Spegniamo a questo punto l’impastatore, lasciamo riposare sia lui che l’impasto per un minuto, poi lo azioniamo nuovamente a velocità media e aggiungiamo un poco alla volta il burro a pezzettini.
Una volta che tutto il burro è incorporato, aumentiamo la velocità del mixer e impastiamo per circa 5 minuti, fino a quando l’impasto risulti elastico e lucido. Copriamo quindi la ciotola con la pellicola (io uso le cuffiette di plastica per la doccia che prendo in hotel quando viaggio!) e facciamo lievitare a temperatura ambiente fino a quando l’impasto sia raddoppiato in volume:
Una volta raddoppiato di volume, diamo un bel pugno all’impasto per far uscire l’aria, poi ricopriamo nuovamente la ciotola e la riponiamo in frigorifero a riposare per tutta la notte.
Il giorno dopo estraiamo l’impasto dal frigorifero:
Lo dividiamo in tanti pezzettini da 50gr ciascuno (dovremmo ottenerne circa 20). Li impastiamo e li rotoliamo sul banco da cucina fino a formare delle palline lisce che posizioniamo in due teglie precedentemente infarinate, separandole una dall’altra:
Le copriamo con la pellicola e le lasciamo riposare per circa 4 ore, o fino a quando siano raddoppiate in volume:
Nell’attesa, prepariamo la crema che sarà il ripieno dei nostri bomboloni. Tagliamo il baccello di vaniglia per tutta la lunghezza, raschiamo i semi e trasferiamo semi e baccello in un pentolino assieme al latte. Portiamo il tutto a ebollizione. Nel frattempo sbattiamo vigorosamente in una ciotola i tuorli e lo zucchero, poi setacciamo sopra la farina ed amalgamiamo bene. Versiamo il latte bollente a filo sulle uova, mescolando continuamente per evitare di cuocere le uova, poi versiamo la crema nel pentolino e riportiamo sul fuoco, mescolando continuamente fino a quando il composto si sia addensato, circa 5 minuti. Passiamo la crema attraverso un colino, quindi copriamo con la pellicola a contatto e facciamo raffreddare completamente. Montiamo la panna a neve ferma, quindi la incorporiamo alla crema, mescolando dall’alto verso il basso per non smontare il composto.
Quando i bomboloni sono lievitati per l’ultima volta, mettiamo sul fuoco una pentola profonda con l’olio e – usando un termometro apposito, misuriamo la temperatura, fino a quando sia arrivata a 180 gradi:
Immergiamo i bomboloni nell’olio bollente, uno alla volta, facendoli cuocere per circa 2 minuti per lato, fino a quando siano dorati. Una volta cotti, li estraiamo, li passiamo nella carta assorbente e li rotoliamo nello zucchero, coprendoli completamente.
Facciamo raffreddare completamente i bomboloni zuccherati, quindi trasferiamo la crema in una sacca a poche dotata di punta tonda liscia. Aiutandoci con un coltellino, creiamo un foro sulla sommità di ciascun bombolone e, infilando la punta della sacca a poche nell’apertura, riempiamo l’interno con la crema:
Come ogni prodotto di forno (in questo caso fritto!), i bomboloni sono ottimi quando sono preparati e consumati nello stesso giorno, ma per esperienza diretta vi confermo che, conservati in contenitori ermetici e poi “impanati” nuovamente di zucchero, resistono anche il giorno dopo e sono sempre buonissimi.
E fatemi sapere in quanto tempo ve li spazzolano da tavola! ^__^
Buon appetito!
Buonissimi.. una vera esplosione di gusto quando si arriva al centro e si trova tutta la farcitura.. Buonissimi con la crema.. anche se di solito lo compro al cioccolato
non vedo l’ora di provare questa golosa ricetta 
Francesco…te possino!!!
Nonostante il caldo non posso non provarci…magari nel weekend come merenda post piscina dei miei figli ed i loro amici…no???
Peccato che non si rieca a farne una versione “sfigata” per me…
Pazienza.
Grande Frà!!!!!